Eccellenze in digitale
“Nessun paese come l’Italia può contare su un sistema manifatturiero e agroalimentare così riconosciuto e apprezzato nel mondo, eppure oggi questa eccellenza italiana è poco rappresentata su Internet” – sostiene Fabio Vaccarono, Country Manager di Google Italia, che continua- “Internet è lo strumento ideale per portare l’eccellenza di oltre quattro milioni di imprese italiane nel mercato globale. Oggi la priorità per l’Italia è entrare a pieno titolo nell’economia digitale”.
Al crescere della maturità digitale, sempre secondo Google Italia, le piccole e medie imprese fatturano di più, esportano di più, assumono di più e hanno un livello di produttività più alto: tuttavia solo una piccola parte delle piccole e medie imprese italiane ha già guadagnato a pieno titolo il mercato digitale. Per questo, nel 2013, nasce Eccellenze in Digitale, realizzato da Google assieme all’Università Ca’ Foscari e alla Fondazione Symbola: Eccellenze in Digitale è la prima manifestazione concreta del piano chiamato Made in Italy, che vede protagonista il percorso di digitalizzazione delle PMI italiane ad opera di Google, annunciato nel 2013 da Eric Schmidt, presidente del consiglio di amministrazione di Google.
Oggi la piattaforma www.eccellenzeindigitale.it raccoglie e mette in condivisione i casi di quegli imprenditori della PMI che hanno incontrato con successo il web nel corso del loro cammino aziendale; Caffè Carbonelli è tra le prime realtà ad incontrare l’intuizione e l’innovazione di Eccellenze in Digitale, forte della sua peculiare storia di azienda “salvata dal web” come recita il titolo di un reportage del 2011 ad opera del noto settimanale L’Espresso, nell’ambito del quale l’avventura dei Carbonelli, dal rischio di chiusura e cessione del marchio fino alla rimonta digitale attraverso il commercio online, apre la carrellata di PMI approdate all’esperienza della digitalizzazione. Luca Carbonelli, Sales&Marketing Manager di Caffè Carbonelli, ricorda il valore centrale della qualità del prodotto, che la digitalizzazione rende, se possibile, ancora più indispensabile preservare.